![]() Associazione Italiana di Cultura Classica |
I Redaettori |
![]() Blog degli studenti del Liceo Dettori |
Giovane Vecchia di Boring |
![]() |
Eliocentrismo, Geocentrismo |
![]() ![]() |
![]() Segui l’andamento numerico e grafico |
Chi pubblica nel Sito |
|
Su https://mad.portaleargo.it |
Progetti PON 2014-2020 |
![]() |
Attività pluriennali |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Modulistica |
|
Il nostro canale video |
![]() |
Registro Alunni e Famiglie |
![]() |
Registro on line Docenti |
![]() |
Condividi sui social |
Icone utili alla navigazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Informazione amministrativa |
La Segreteria pubblica autonomamente nelle sezioni Circolari Indirizzo email capc03000v@istruzione.it |
Discussioni |
![]() Questioni, opinioni, problemi |
Tra i pittori più interesanti dell’area veneto-emiliana del Trecento è ricordato per gli affreschi dell’Aula capitolare di Treviso e per le Storie di s. Orsola per S. Margherita (scoperto nel 1882; affreschi staccati ora nel Museo civico), vigorose ed espressive nel ricco gusto narrativo.
S. Mereu
Tag: qui nello spazio riservato alle keywords - bisogna evitare di inserire - lunghi segmento di testo - o peggio - codice html o javascript - meglio se si inserisce una o due parole - senza virgolette o caratteri speciali - separate da virgole -
![]() |
![]() |
![]() |