![]() Associazione Italiana di Cultura Classica |
I Redaettori |
![]() Blog degli studenti del Liceo Dettori |
Giovane Vecchia di Boring |
![]() |
Eliocentrismo, Geocentrismo |
![]() ![]() |
![]() Segui l’andamento numerico e grafico |
Chi pubblica nel Sito |
|
Su https://mad.portaleargo.it |
Progetti PON 2014-2020 |
![]() |
Attività pluriennali |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Modulistica |
|
Il nostro canale video |
![]() |
Registro Alunni e Famiglie |
![]() |
Registro on line Docenti |
![]() |
Condividi sui social |
Icone utili alla navigazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Informazione amministrativa |
La Segreteria pubblica autonomamente nelle sezioni Circolari Indirizzo email capc03000v@istruzione.it |
Discussioni |
![]() Questioni, opinioni, problemi |
I viaggi d’istruzione sono un’esperienza fondamentale della didattica della Storia dell’Arte, specie se essi sono progettati in coerenza col programma svolto in classe, e rappresentano una naturale progressione del lavoro intrapreso da una comunità di apprendimento. Su questo assunto a fine marzo con la collega Cinzia Runchina abbiamo accompagnato i nostri studenti a Roma in un itinerario per nulla scontato tra le testimonianze della Roma repubblicana, imperiale e medievale, passando per siti notissimi e altri meno frequentati. A distanza di qualche tempo gli alunni della III C ci restituiscono dei piccoli documentari frutto di una nuova consapevolezza. Il primo consegnato ci illustra le Terme di Diocleziano.
Tag: Storia dell´arte - docente -
![]() |
![]() |
![]() |