![]() Associazione Italiana di Cultura Classica |
I Redaettori |
![]() Blog degli studenti del Liceo Dettori |
Giovane Vecchia di Boring |
![]() |
Eliocentrismo, Geocentrismo |
![]() ![]() |
![]() Segui l’andamento numerico e grafico |
Chi pubblica nel Sito |
|
Su https://mad.portaleargo.it |
Progetti PON 2014-2020 |
![]() |
Attività pluriennali |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Modulistica |
|
Il nostro canale video |
![]() |
Registro Alunni e Famiglie |
![]() |
Registro on line Docenti |
![]() |
Condividi sui social |
Icone utili alla navigazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Informazione amministrativa |
La Segreteria pubblica autonomamente nelle sezioni Circolari Indirizzo email capc03000v@istruzione.it |
Discussioni |
![]() Questioni, opinioni, problemi |
L?invenzione cubista accompagnerà Picasso anche quando, a partire dagli anni Venti, egli sperimenta il ritorno a un?arte classica, ispirata a forme solide e imponenti. Negli anni Trenta l?artista introduce un nuovo gusto del colore nei suoi quadri per tornare alle variazioni quasi monocrome di Guernica (1937).Negli anni Quaranta l?artista lavorerà più alla scultura, ottenendo forme elementari nei più disparati materiali, semplificate nella loro sintesi, che talvolta ricordano disegni infantili o l?arte primitiva. Successivamente giunge ad un ductuspittorico più istintivo e tormentato, i contorni sfumano e i colori nperdono in purezza.
Tag: Storia dell´arte - docente -
![]() |
![]() |
![]() |