![]() Associazione Italiana di Cultura Classica |
I Redaettori |
![]() Blog degli studenti del Liceo Dettori |
Su 28 de abrili est |
![]() Sa Die de sa Sardigna |
Festa dei Lavoratori |
![]() 1° maggio |
|
Il nostro canale video |
![]() |
Chi pubblica nel Sito |
|
Registro Alunni e Famiglie |
![]() |
Registro on line Docenti |
![]() |
Condividi sui social |
Icone utili alla navigazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Informazione amministrativa |
La Segreteria pubblica autonomamente nelle sezioni Circolari Indirizzo email capc03000v@istruzione.it |
Discussioni |
![]() Questioni, opinioni, problemi |
MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO AL GINNASIO:
- docenti -
LETTERE NEL PRIMO BIENNIO
Lingua e letteratura italiana
Finalità
Premesso che l’insegnamento dell’Italiano è trasversale a tutte le discipline e coinvolge nell’uso tutti i linguaggi, verbali e non verbali, esso si propone, in particolar modo, di:
Colmare lacune, consolidare e ampliare conoscenze, capacità e competenze conseguite nel corso di studi precedente in ordine all’ascolto, alla lettura, alla scrittura e all’ esposizione orale.
Avviare all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità di analisi delle diverse tipologie testuali, letterarie e non letterarie.
Incentivare il piacere della lettura e favorire l’interesse specifico per le opere letterarie e il loro contesto, anche con opportuni collegamenti e raffronti con manifestazioni artistiche di altro tipo.
Obiettivi di apprendimento
Capacità di comprendere significato generale e nodi concettuali, finalità e tipologie di diverse forme di comunicazione.
Graduale acquisizione di un linguaggio corretto nel lessico e nella struttura.
Capacità di produrre testi scritti e orali anche semplici ma corretti e coerenti.
Capacità di analisi e sintesi anche guidata.
Conoscenza dei contenuti disciplinari.
Contenuti
Morfologia; analisi logica e del periodo; tecniche di scrittura.
Testi narrativi e poetici, italiani e stranieri.
I Promessi Sposi e passi significativi dell’Epica classica.
Testi appartenenti ad altre tipologie.
Lingua e cultura latina e greca
Finalità
Rendere coscienti gli allievi dell’origine storica della lingua, della civiltà e dei valori del mondo occidentale attraverso l’apprendimento graduale delle lingue classiche, strumento indispensabile per accedere alla conoscenza dei testi originali
Affinare le capacità logiche.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche essenziali.
Acquisizione di un lessico ragionato latino e greco, anche al fine dell’arricchimento consapevole del lessico italiano.
Sviluppo dell’abilità di analisi e comprensione di un testo, di cui l’allievo dovrà saper cogliere il senso globale e fornire una traduzione che rispetti la struttura della lingua italiana.
Acquisizione di un’adeguata capacità di consultazione dei dizionari-
Acquisizione della consapevolezza delle diversità e somiglianze tra le strutture delle lingue oggetto di studio
Capacità di cogliere, nei testi, riferimenti ad aspetti, istituzioni ed eventi del mondo classico.
Contenuti
Fonetica – Flessione nominale e verbale – elementi essenziali di sintassi dei casi del verbo e del periodo
Lettura, analisi e traduzione di testi di autori vari, in prosa e in versi
Nozioni di prosodìa e metrica (opzionale).
Storia
Finalità
Far acquisire agli allievi la consapevolezza che il presente è anche frutto delle esperienze passate e che pertanto lo studio del passato è funzionale alla comprensione del presente e alla progettazione del futuro.
Far acquisire la consapevolezza che il lavoro dello storico si basa su fonti e documenti di natura diversa, che esamina, seleziona e interpreta.
Obiettivi di apprendimento
Esporre in maniera chiara e coerente e con lessico appropriato fatti e tematiche con percorsi diacronici e sincronici
Inserire correttamente nel tempo e nello spazio gli avvenimenti storici
Sviluppare la capacità di confrontare le differenti interpretazioni degli storici
Sapere individuare i nessi tra storia generale e storia locale favorendo la conoscenza degli eventi più significativi del processo storico nel proprio territorio.
Contenuti
La preistoria
Le civiltà del Vicino Oriente
La civiltà greca
La civiltà romana
L’avvento del Cristianesimo
L’Islam
L’Europa romano-barbarica
Società ed economia nell’Europa alto-medioevale
Obiettivi di apprendimento
Promuovere e sviluppare un’educazione civile e politica, conforme ai principi della Costituzione, nel rispetto dell’altro e delle diversità, nella solidarietà e nella responsabilità, nell’osservanza delle regole all’interno della famiglia, della scuola, della società.
Contenuti
Aspetti della Costituzione della Repubblica, con particolare attenzione alle libertà fondamentali;
Le organizzazioni internazionali : ONU e UE.
Finalità
Promuovere la comprensione del mondo contemporaneo attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, economica, sociale e culturale;
Guidare al riconoscimento della pluralità delle culture come valore nella prospettiva della solidarietà tra i popoli e della comunicazione interculturale;
Promuovere la consapevolezza dell’interazione tra uomo e ambiente.
Obiettivi
Acquisizione di informazioni fondamentali relative agli spazi terrestri nazionali, europei ed extraeuropei in rapporto alle loro strutture geografiche-storiche ed economico-sociali;
Capacità di interpretare lo spazio terrestre e la sua organizzazione da parte dell’uomo;
Acquisizione del linguaggio e degli strumenti specifici della disciplina.
Contenuti
Temi e problemi del mondo globale.
Aspetti di Geografia regionale.
Metodi e strumenti
Si potranno adottare differenti metodologie, anche in relazione agli argomenti affrontati e alle caratteristiche delle diverse classi: metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, dialogata, studio guidato, lavoro di gruppo, interventi di esperti, etc.
Quanto alle strategie atte ad avvicinare lo studente allo studio del mondo antico non si trascurerà un lavoro preliminare di motivazione
Torna all’elenco dei docenti per materie
Tag: dipartimenti -
![]() |
![]() |
![]() |